La centrale e il territorio
Sostenibilità significa armonia con il territorio circostante
Il nostro impegno per il territorio del Mercure
La centrale del Mercure è al centro di un progetto di generazione di energia sostenibile: questo significa che anche il territorio e la comunità in cui è inserita ne fanno parte.
Abbiamo tradotto questo impegno in numerose azioni concrete che si muovono in due direzioni
Una convenzione per condividere i benefici
Attraverso la convenzione stipulata con il Comune di Laino Borgo, in cui è posta la centrale, rinforziamo un legame con interventi concreti:
- Abbiamo ceduto 240 ettari di terreno in località Pianette, Fiumara e Rubbia ed altri siti nel Comune
- Supportiamo il piano di miglioramento della viabilità adeguando la SC S. Primo – Licari – Fiumara – Pianette in territorio Laino Borgo


Un accordo a salvaguardia del territorio
Abbiamo raccolto le richieste del territorio che hanno portato a impegni ed azioni a beneficio di tutti.
- Un accordo raggiunto in sede di Autorizzazione prevede che le nostre emissioni siano almeno il 20% inferiori ai limiti di legge
- È stato istituito l’Osservatorio Ambientale Valle del Mercure, che coinvolge Regioni, Ente Parco, i Comuni della Valle del Mercure firmatari dell’accordo, Organizzazioni sindacali. Il suo scopo è promuovere verifiche sulla corretta certificazione della composizione della biomassa, contribuire alla diffusione dei dati ambientali della qualità dell’aria
- Le riunioni dell’Osservatorio sono l’occasione per un costruttivo confronto con l’Ente Parco, le istituzioni regionali e locali e le parti sociali
- Coinvolgiamo le imprese della valle del Mercure in appalti di fornitura per beni e servizi